Un po’ di chiarezza sulle piu’ conosciute tecniche di stampa tessile.
30 Marzo 2017Con tutte le procedure di stampa finora conosciute diventa difficile per un’impresa nascente districarsi e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze lavorative; facciamo quindi un pò di chiarezza!
Tra i tipi di stampa su tessuto più utilizzate ricordiamo:
Serigrafia : è la tecnica più antica, diffusa e utilizzata per la stampa su tessuti di abbigliamento personalizzati in grandi quantità. Essa imprime colori su superfici piatte senza però poter produrre delle sfumature. E’ una tecnica molto elaborata che consiste in breve nella stampa dell’ immagine scelta su pellicole o lucidi le quali, a loro volta, verranno impresse su di un tessuto teso posto successivamente su un telaio serigrafico. I lucidi da produrre saranno tanti quanti sono i colori presenti nell’immagine stessa (in serigrafia si possono usare da 1 a 8 colori). I telai subiscono delle trasformazioni (fotoincisione) in cui viene applicata una fotoemulsione idrosolubile e fotosensibile su entrambi i lati del telaio la quale, alla fine del processo, creerà delle aree di tessuto impermeabili e altre invece che permetteranno all’ inchiostro di permeare attraverso di esso e passare al tessuto sottostante. Questo tipo di stampa è molto costoso dato il costo dei macchinari ed è adatto per grandi produzioni.
Stampa diretta o Serigrafia digitale (Stampa digitale diretta) : in questa tecnica si stampa direttamente sulla stoffa con plotter ad alta definizione capaci di riprodurre fotografie e sfumature di colore. Si tratta quindi di una procedura più veloce che non prevede l’utilizzo di lucidi e telai.
Flex : sono pellicole plastiche termoadesive che vengono ritagliate da un plotter e poi trasferite sul tessuto attraverso il supporto di una pressa a caldo. Questa sostanza plastica si adatta bene alla realizzazione delle numerazioni delle magliette sportive ma rappresenta una valida alternativa per stampare su ombrelli, zaini, cappellini, impermeabili e quanto altro risulta difficile realizzare con la serigrafia. Nota negativa è che si può stampare in un solo colore.
Sublimazione Tessile si utilizza su tessuti di poliestere bianchi. Con questa procedura possiamo realizzare capi ultra personalizzati di alta qualità e con immagini accattivanti, adatti a varie tipologie sportive come il ciclismo, il calcio, il nuoto.
È il sistema ideale per la stampa di abbigliamento sportivo o tecnico perché non ostruisce i pori del tessuto lasciandoli liberi di traspirare, mantiene l’elasticità originaria del capo e in più è impercettibile al tatto. Importante è la scelta degli inchiostri sublimatici che devono essere di alta qualità per produrre immagini nitide e vivaci. Essi hanno una elevata resistenza nel tempo perché riescono a resistere agli stress termici e ambientali ma anche ai molteplici lavaggi e allo sfregamento rimanendo inalterati. Gli inchiostri da noi proposti garantiscono tutte queste alte prestazioni.
Rivediamo in breve come funziona questa tecnologia economica e affidabile:
Bisogna innanzitutto preparare una ’immagine da stampare su di una carta sublimatica. L’immagine deve essere speculare rispetto a quella che si vuole ottenere sul prodotto finito. Di poi basterà posizionare la carta sul tessuto da personalizzare e mettere il tutto in una pressa a caldo… pochi minuti e il gioco è fatto! Eliminando la carta avremo il nostro capo finito. Questa tecnica è ideale per chi vuole iniziare questa attività in quanto i costi sono molti ridotti ma la resa è alta: basta infatti una stampante a getto di inchiostro, inchiostro sublimatico, carta sublimatica e un pc.
FULL print stampa su tutta la superficie del tessuto senza alcun limite di colore. Il capo deve essere al 100% poliestere e di colore bianco.Tale processo è indelebile e lascia il tessuto traspirante.
Transfer digitale si può utilizzare su tessuti bianchi o chiari in quadricromia (in infiniti colori). Tale tecnica permette di riprodurre fotografie o disegni complessi. Esso consiste nel trasferimento di un’immagine su di una pellicola termoadesiva che posta sul capo da trattare rilascerà la stampa grazie alla pressione di una pressa a caldo. Anche questa tipologia di stampa è alquanto economica…
Sta a noi ora scegliere quella più adatta alle nostre esigenze lavorative!
Cominciamo!
Roberta Colucci